CARBONIA (Carbonia Iglesias)ore 09:24:00 del 06/12/2014 - Categoria: Cronaca, Sociale
L'analisi del Comitato di Sicurezza Finanziaria rileva che è alto il rischio di riciclaggio: ecco il motivo
Le mafie hanno imparato benissimo a riciclare il denaro sporco. Lo aveva capito a suo tempo anche il giudice Falcone che era stato molto abile nel comprendere che la criminalità organizzata aveva imparato a reinvestire in attività legali i proventi derivanti da attività illegali, andando a compromettere l'economia sana del paese.
Sappiamo bene che diventa molto difficile tracciare e seguire il denaro sporco che viene, poi, reinvestito in attività apparentemente pulite. E' chiaro che c'è bisogno di accurate indagini, di permessi speciali per accedere ai conti bancari e soprattutto di tanta pazienza perché il tempo necessario per trovare la destinazione finale del denaro potrebbe essere molto elevato.
Il rapporto del Comitato di Sicurezza Finanziaria rivela che in diverse province italiane il contante in giro è troppo e che, dunque è fondato il rischio di riciclaggio. Infatti, il denaro contante non è tracciabile e negli scambi garantisce l'anonimato. Non in tutte le province, però, il rischio è uniforme. Ad esempio, nella provincia di Carbonia-Iglesias il rapporto tra il denaro in giro ed il rischio di riciclaggio è basso.