(Bari)ore 10:32:00 del 09/12/2017 - Categoria: , Economia, Salute, Sociale
È giunta la stagione invernale e con essa il clima si fa sempre più rigido, le mura delle case sempre più fredde, la temperatura degli ambienti sempre più bassa: non si può rinunciare all’accensione dei termosifoni.
È giunta la stagione invernale e con essa il clima si fa sempre più rigido, le mura delle casesempre più fredde, la temperatura degli ambienti sempre più bassa: non si può rinunciare all’accensione dei termosifoni.
Oggi i sistemi di riscaldamento sono di diverse tipologie e la loro efficienza energetica è ottimizzata dal sistema d’isolamento dei muri perimetrali progettato ad hoc secondo la tipologia di appartamento, la volumetria, i materiali adottati, le altezze utili interne presenti, il tipo di copertura e d’infissi.
La maggior parte delle costruzioni degli anni passati non è stata progettata e realizzata secondo criteri d’isolamento perimetrale e i radiatori spesso erano disposti proprio allineati a questi muri esterni, solitamente nei pressi o sotto le finestre.
Si ricorda che i radiatori rientrano in un sistema d’impianto di riscaldamento del tipo a circuito ad acqua, sono terminali che raccolgono l’acqua calda trasmessa da tubi passanti all’interno delle pareti e prodotta da un generatore.
Essi scaldano per convenzione e quindi il passaggio di calore avviene tra due fluidi quali l’acqua e l’aria; dal radiatore si diffonde un flusso di aria calda che tende verso il centro della stanza mediante un moto parabolico, si eleva cedendo calore e raffreddandosi riscende verso il pavimento per poi riprendere nuovamente il ciclo convettivo.
Con i pannelli termoriflettenti il rendimento termico di ogni termosifone migliora di una percentuale variabile dal 5 al 10 %. Un risparmio non indifferente di calore che, in caso contrario, si sarebbe disperso verso l'esterno della casa.
Il calore riflesso verso l'interno dai pannelli termoriflettenti aiuta a risparmiare sulla bolletta e, a parità di condizioni climatiche, può anche essere percepito fisicamente, ma non per questo bisogna attendersi miracoli. Quello che è certo è che i pannelli posti dietro ai termosifoni hanno un costo che potrà essere facilmente ammortizzato proprio grazie al risparmio sulla bolletta.
Un piccolo consiglio: i termosifoni non dovrebbero mai essere coperti in modo tale da limitarne la capacità calorifica; tuttavia, sopra il termosifone si possono anche installare delle piccole mensole che, oltre a riparare il termosifone dalla polvere, eviterà anche il formarsi di quegli antiestetici "baffi" prodotti dal flusso d'aria calda verso l'alto.
Diversi sono i vantaggi dei pannelli termoriflettenti: isolano il radiatore dalla parete, limitano le dispersioni, aumentano il calore all’interno delle stanze, riducono di costi del riscaldamento.
Diversi sono i tipi di pannelli termoriflettenti per termosifoni. Alcuni si possono ritagliare su misura, altri si acquistano in rotoli e possono essere tagliati successivamente. Si fissano con biadesivo,colla liquida ad acqua o con chiodini da muro. In alternativa si può usare un filo di nylon, infilato ai margini della superficie del pannello e fissato alle staffe di sostegno dei termosifoni: in questo modo il muro non viene intaccato.